Cassazione: quando parte datoriale può rivolgersi ad un’agenzia investigativa?
Con l’ordinanza n. 25287 del 24.08.2022, la Cassazione afferma che parte datoriale può richiedere l'intervento di un’agenzia investigativa solo...
Con l’ordinanza n. 25287 del 24.08.2022, la Cassazione afferma che parte datoriale può richiedere l'intervento di un’agenzia investigativa solo...
Il Decreto legislativo n. 104/2022, che dà seguito alla Direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativa a...
Con la deliberazione n. 142 del 09.08.2022, la Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Sicilia, afferma che le partecipate comunali,...
L’INPS, con il mess. n. 3179 del 29.08.2022, ha fornito indicazioni operative in ordine al recupero delle somme indebitamente erogate a titolo di...
Con la circ. n. 96 del 5.08.2022 l’ INPS fornisce indicazioni in merito ai requisiti e le modalità di presentazione della domanda per ottenere l’...
È finita l’era dello smart working per come l’abbiamo conosciuto durante la pandemia. A partire da quest’oggi, 1° settembre 2022, i datori di lavoro...
Con l’ampia circ. n. 97 del 10.08.2022, l’Inps, su conforme parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, illustra le novità introdotte...
Con l’ordinanza n. 25286 del 24.08.2022, la Cassazione afferma che è illegittimo, in quanto non proporzionale, il licenziamento irrogato al lavoratore...
L’art. 51 del TUIR (DPR n. 917/1989) costituisce la fonte principale della disciplina fiscale e, indirettamente, anche contributiva dei diversi...
Con l’ordinanza n. 24977 del 19.08.2022, la Cassazione afferma che il potere del datore di determinare unilateralmente il periodo di fruizione delle...