Cassazione: su chi ricade l’onere della prova in caso di contestazione di plurimi addebiti?
Con l’ordinanza n. 172 del 07.01.2025, la Cassazione afferma che, laddove il licenziamento sia intimato sulla base di più addebiti, è il lavoratore a...
Con l’ordinanza n. 172 del 07.01.2025, la Cassazione afferma che, laddove il licenziamento sia intimato sulla base di più addebiti, è il lavoratore a...
Con la sentenza n. 605 del 10.01.2025, la Cassazione afferma che l’accoglimento dell’istanza del dipendente disabile volta a poter eseguire la propria...
Con l’ordinanza n. 170 del 07.01.2025, la Cassazione afferma che la conoscenza dello stato di disabilità del dipendente da parte del datore fa sorgere...
Con la sentenza del 26.11.2024, la Corte d’Appello di Catanzaro afferma che - secondo il quadro normativo vigente prima dell’emanazione del c.d....
Con la sentenza del 17.10.2024, la Corte d’Appello di Catanzaro afferma che è nulla la disposizione che impone al dipendente di informare il datore...
Con la sentenza n. 1028 del 10.12.2024, il Tribunale di Catanzaro afferma che è illegittimo il contratto di appalto contenente una clausola con cui il...
Con l’ordinanza n. 26836 del 16.10.2024, la Cassazione afferma che il datore, una volta contestati atti idonei ad integrare il recesso, può allegare,...
Con l’ordinanza n. 27443 del 23.10.2024, la Cassazione afferma che, in tema di sanzioni amministrative, vigono i principi di legalità e di...
Con l’ordinanza n. 30691 del 29.11.2024, la Cassazione afferma che la registrazione contenuta su un file audio formatosi al di fuori del processo non...
Con l’ordinanza n. 33531 del 20.12.2024, la Cassazione afferma che la genericità della contestazione che impedisce al lavoratore di difendersi è da...