Cassazione: la sussistenza del rapporto di lavoro subordinato può essere provata per testi?
Con l’ordinanza n. 7995 del 26.03.2025, la Cassazione afferma che la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato può essere dimostrato anche...
Con l’ordinanza n. 7995 del 26.03.2025, la Cassazione afferma che la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato può essere dimostrato anche...
Con la sentenza n. 9 del 17.01.2025, il Tribunale di Lanciano afferma che, ai fini dell’iscrizione nella gestione previdenziale commercianti, è...
Con l’ordinanza n. 7848 del 25.03.2025, la Cassazione afferma che il recesso irrogato alla dipendente che rifiuta di ricevere una contestazione...
Con la sentenza n. 1136 del 24.03.2025, la Corte di Appello di Napoli afferma che il lavoratore è onerato non solo ad attivare la procedura di...
Con l’ordinanza n. 8857 del 03.04.2025, la Cassazione afferma che è ritorsivo il licenziamento irrogato al lavoratore per aver reso, nell’ambito di un...
Con l’ordinanza n. 8422 del 31.03.2025, la Cassazione afferma che, in caso di effettiva continuazione dell’attività autonoma o imprenditoriale...
Con l’ordinanza n. 8154 del 27.03.2025, la Cassazione afferma che per la determinazione della consistenza dell'illecito disciplinare non rileva, di...
Con l’ordinanza n. 4724 del 23.02.2025, la Cassazione afferma che deve escludersi che l’assegno ordinario di invalidità e la indennità NASPI siano...
Con l'ordinanza n. 7019 del 16.03.2025, la Cassazione afferma che il principio di automaticità delle prestazioni non vale nei confronti dei soggetti...
Con la sentenza n. 8076 del 27.03.2025, la Cassazione afferma che il calcolo dell’importo dell’Ape sociale deve essere determinato con le regole del...