Cassazione: da quando decorre la prescrizione per i crediti retributivi dei detenuti?
Con l’ordinanza n. 5510 del 02.03.2025, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “In tema di lavoro svolto dai detenuti in regime...
Con l’ordinanza n. 5510 del 02.03.2025, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “In tema di lavoro svolto dai detenuti in regime...
Con l’ordinanza n. 3200 del 08.02.2025, la Cassazione afferma che le indennità estero non rientrano nella retribuzione c.d. convenzionale e non sono,...
Con un incremento di 1,8 punti percentuali rispetto il 2024 sono state definite le retribuzioni convenzionali 2025 per i lavoratori all’estero. Il...
Con la sentenza n. 1450 del 21.01.2025, la Cassazione afferma che l’indennità sostitutiva delle ferie, avendo natura mista, in parte retributiva e in...
Con la sentenza n. 1934 del 28.01.2025, la Cassazione afferma che il Fondo di garanzia dell'INPS, in caso di cancellazione della società datrice dal...
Con la sentenza n. 2147 del 16.01.2025, la Cassazione afferma che il lavoratore che intenda insinuarsi allo stato passivo della società datrice...
Con l’ordinanza n. 34655 del 27.12.2024, la Cassazione afferma che il lavoratore in possesso dei requisiti per l’accesso al regime fiscale per i c.d....
La direttiva UE 2022/2041, relativa ai salari minimi adeguati dell’ Unione Europea, invade un settore escluso dalle competenze dell’ Unione e per...
Con l’ordinanza n. 30800 del 02.12.2024, la Cassazione afferma che i redditi da lavoro prodotti da un cittadino italiano negli Stati Uniti sono...
Con l’ordinanza n. 31719 del 10.12.2024, la Cassazione afferma che l’indennità di mensa non ha valore ontologicamente retributivo e, dunque, salva...