Cassazione: su che basi si individua l’inquadramento della società ai fini previdenziali?
Con l’ordinanza n. 19759 del 17.07.2024, la Cassazione afferma che per inquadrare correttamente la società da un punto di vista previdenziale è...
Con l’ordinanza n. 19759 del 17.07.2024, la Cassazione afferma che per inquadrare correttamente la società da un punto di vista previdenziale è...
L' Istat ha aggiornato i dati della nota mensile relativa alle stime provvisorie sull'occupazione. A luglio 2024, rispetto al mese precedente,...
In considerazione dell'introduzione della riforma degli ammortizzatori sociali (Legge n. 234/2021 che ha modificato il D.Lgs. n. 148/2015), l'INPS,...
Nella Gazzetta Ufficiale dell'8 agosto è stato pubblicato il D.M. 9 luglio 2024 recante la disciplina dei servizi di individuazione, di validazione e...
Con nota n. 60010/2024 l' INAIL ha fornito le istruzioni necessarie per la proroga della tutela assicurativa degli studenti e del personale del...
L’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162, prevede un esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000...
Con l’ordinanza n. 19591 del 16.07.2024, la Cassazione afferma che è sufficiente che il fallimento della società datrice sia pronunciato...
Con il mess. 2704 del 23.07.2024 , L’INPS ha comunicato l’avvenuta implementazione della procedura per l’acquisizione delle domande di congedo...
Con l’ordinanza n. 21090 del 29.07.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “L'esercizio del potere - dovere del giudice...
Il sistema predisposto dal Ministero del lavoro prevede che, a decorrere dal 1° ottobre 2024, entri in vigore un sistema di patente a crediti che,...