Smart working , dal 1° aprile è ritorno all’ordinario. Decide l’azienda con accordo individuale.
Lo smart working è stato il primo rimedio predisposto durante la pandemia per far fronte all’emergenza sanitaria. Sono stati milioni i lavoratori...
Lo smart working è stato il primo rimedio predisposto durante la pandemia per far fronte all’emergenza sanitaria. Sono stati milioni i lavoratori...
Una questione da tempo discussa, ora oggetto di molteplici interventi giurisprudenziali europei e italiani, riguarda i rapporti fra la regolazione del...
In data 11 marzo 2024 i ministri del lavoro UE hanno trovato un nuovo accordo tra la presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento...
Ha trovato conferma nella Legge 21 febbraio 2025 n. 15, di conversione, con modificazioni, del DL 27 dicembre 2024 n. 202 ( cd. Milleproroghe ) la...
Con la sentenza n. 4350 del 19.02.2024, la Cassazione afferma che la continuativa prestazione di un orario corrispondente a quello previsto per il...
Con l’ordinanza n. 4313 del 19.02.2024, la Cassazione afferma che una condotta lesiva dei diritti dei lavoratori a tempo parziale penalizza il sesso...
Nonostante l’esito positivo dei negoziati tra Consiglio e Parlamento UE, la Direttiva europea che avrebbe dovuto disciplinare il lavoro mediante...
Con la sentenza emessa, il 20.02.2024, nella causa C-715/20, la Corte di Giustizia UE afferma che è contraria al diritto comunitario la normativa...
La disciplina dei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato trova punti essenziali nell’art. 19 del d.lgs. n. 81/2015 che, dopo le modifiche...
Per ricorrere al Libretto famiglia o al contratto di prestazione occasionale, è necessario che l’utilizzatore alimenti il proprio portafoglio...