Commissione UE : autorizzati gli incentivi per l’ occupazione giovanile e femminile
Per le assunzioni di giovani under 36 e donne svantaggiate realizzate nel periodo 1° luglio 2023 e il 31 dicembre 2023 , la Commissione UE ha reso...
Per le assunzioni di giovani under 36 e donne svantaggiate realizzate nel periodo 1° luglio 2023 e il 31 dicembre 2023 , la Commissione UE ha reso...
Con la sentenza n. 22631 del 14.04.2023, la Cassazione afferma che l’invio di una mail ad una pluralità di colleghi, incluso il destinatario...
Con il mess. n. 2264 del 16.06.2023, l' INPS fornisce le istruzioni operative per l’inoltro delle domande di sostegno al reddito per i datori di...
Con la sentenza n. 8944 del 29.03.2023, la Cassazione afferma che le condotte extralavorative del dipendente possono giustificare il licenziamento...
A distanza di meno di un anno dall’ampliamento e il rafforzamento degli obblighi informativi inerenti il rapporto di lavoro, il Legislatore è...
La normativa di delegazione - Il nuovo Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36) enuncia, in apertura, “I principi...
Con l’ordinanza n. 16238 del 08.06.2023, la Cassazione ribadisce che, a prescindere dalle voci su cui deve applicarsi l’aliquota contributiva,...
A integrazione della circ. n. 53 del 8.06.2023 l’ INPS fornisce, con il mess. n. 2215 del 14.06.2023, chiarimenti ai fini dell’accesso...
Tante sono le problematiche che affiorano relativamente al lavoro agile se si parla di privacy e di controllo a distanza del lavoratore. L’utilizzo di...
Con l’ordinanza n. 11663 del 04.05.2023, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “L'art. 45 del D.Lgs. n. 165 del 2001 vieta...