Cassazione: il difetto di proporzionalità della sanzione esclude il carattere ritorsivo del recesso
Con l’ordinanza n. 741 del 09.01.2024, la Cassazione afferma che non può ritenersi ritorsivo il licenziamento irrogato per giusta causa qualora il...
Con l’ordinanza n. 741 del 09.01.2024, la Cassazione afferma che non può ritenersi ritorsivo il licenziamento irrogato per giusta causa qualora il...
Con l’ordinanza n. 1895 del 18.01.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “È nulla la clausola del contratto concluso fra il...
Con la sentenza n. 44 del 19.03.2024, la Corte Costituzionale afferma che ai lavoratori delle piccole imprese assunti ante 2015 si applica il regime...
Con l’ordinanza n. 3247 del 05.02.2024, la Cassazione afferma che la tutela indennitaria risarcitoria, riconosciuta giudizialmente in caso di recesso...
Le riforme del lavoro attuate, dapprima, nel 2012 con la Legge Fornero e, successivamente, a cavallo tra il 2014 ed il 2015 con il c.d. Jobs Act, sin...
Con la sentenza n. 3927 del 13.02.2024, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del cuoco che conserva gli alimenti in maniera non...
Con l’ordinanza n. 4458 del 20.02.2024, la Cassazione afferma che la condanna ricevuta dal lavoratore in sede penale, anche per reati gravissimi,...
Con la sentenza n. 5677 del 04.03.2024, la Cassazione afferma che è sufficiente un pregiudizio potenziale per legittimare il licenziamento del...
Con l’ordinanza n. 1476 del 15.01.2024, la Cassazione afferma che, ai fini del giudizio circa la sussistenza della giusta causa di licenziamento, va...
Con la sentenza n. 22 del 22.02.2024, la Corte Costituzionale afferma l’illegittimità costituzione del Jobs Act nella parte in cui limita la reintegra...