Cassazione: è valida la conciliazione siglata in prefettura?
Con l’ordinanza n. 25796 del 05.09.2023, la Cassazione afferma che le conciliazioni possono essere sottoscritte in sedi diverse da quelle dell’art....
Con l’ordinanza n. 25796 del 05.09.2023, la Cassazione afferma che le conciliazioni possono essere sottoscritte in sedi diverse da quelle dell’art....
Con la sentenza n. 23295 del 31.07.2023, la Cassazione afferma che le allusioni a sfondo sessuale rivolte alla collega, pur in assenza di una volontà...
Con l'ordinanza del 20.08.2023, il Tribunale di Milano ha concesso una tutela cautelare ad un whistleblower coinvolto in una serie di procedimenti...
Con la sentenza n. 18063 del 23.06.2023, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “in tema di pubblico impiego privatizzato, il...
Con l’ordinanza n. 23445 del 01.08.2023, la Cassazione afferma che la reiterazione dei contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato...
Con l’ordinanza n. 23205 del 31.07.2023, la Cassazione afferma che il principio di irriducibilità della retribuzione - che va coordinato con il...
Con la sentenza n. 22232 del 25.07.2023, la Cassazione ribadisce il seguente principio di diritto: “in tema di licenziamento collettivo per riduzione...
Con la sentenza n. 22086 del 24.07.2023, la Cassazione afferma che il contratto di lavoro intermittente può essere validamente stipulato con un...
Con la sentenza n. 22564 del 26.07.2023, la Cassazione afferma che tutte le dipendenti con figli di età inferiore ai tre anni, a prescindere dal...
Con l’ordinanza n. 21934 del 21.07.2023, la Cassazione afferma che il superamento dei limiti di turni in misura normale non è in sé ragione di...