Superminimo, principio dell'assorbimento e successiva riduzione
Il superminimo è una voce della retribuzione che individua un compenso che si va ad aggiungere ai minimi tabellari individuati dal contratto...
Il superminimo è una voce della retribuzione che individua un compenso che si va ad aggiungere ai minimi tabellari individuati dal contratto...
L’approfondimento “Erogazione della pensione di reversibilità in favore del partner superstite di una coppia di fatto” si occupa di esaminare la...
L'articolo le " invenzioni dei lavoratori: i diritti di utilizzazione economica " compie una sintesi della disciplina relativa alla titolarità dei...
Laddove il lavoratore assuma di aver contratto una malattia professionale o un infortunio sul lavoro, può agire in giudizio per il risarcimento del...
La vigente disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale è stata introdotta dall’articolo 54 bis, l. 21 giugno 2017, n. 96, che ha convertito il...
Il quadro regolatorio sulla somministrazione a termine, formatosi dopo il decreto dignità, presenta diverse incertezze e problematicità. Queste...
La discussione sulle clausole sociali, previste dalla contrattazione collettiva per garantire il rispetto di determinati vincoli di tutela...
Sono diversi i fattori che concorrono a rendere problematica l’applicazione dell’ art. 18 , c. 4, L. 300/1970, nei casi in cui viene accertata...
Come valutare la regolarità del distacco e quali sono i suoi presupposti ? Quali sono gli adempimenti che il datore di lavoro deve compiere nel...
Il d. l. n. 87 del 12 luglio 2018 ( cd. Decreto Dignità ) ha modificato notevolmente la disciplina del contratto a termine e della somministrazione di...