Cassa integrazione, licenziamenti e delocalizzazioni nel “ Decreto Dignità “
Dalla lettura delle nuove disposizioni del " decreto dignità ", emergono due questioni lasciate in sospeso anche per l'assenza di chiarimenti...
Dalla lettura delle nuove disposizioni del " decreto dignità ", emergono due questioni lasciate in sospeso anche per l'assenza di chiarimenti...
Tra i numerosi profili problematici che il cd. “ Decreto Dignità ” ha sollevato, sul piano interpretativo, fin dalla emanazione del D.L. n. 87/2018,...
L’Associazione fra le Società Italiane per Azioni ( ASSONIME ) offre con la circ. n. 22/2018 diversi spunti di riflessione sulla disciplina della...
Indebito retributivo. Qual'è il regime giuridico dei pagamenti non dovuti ai dipendenti in quanto non riconducibili a un preesistente obbligo legale...
Lo sviluppo di sistemi di istruzione di qualità, la formazione intesa come leva per promuovere un mercato del lavoro più inclusivo e la crescita...
La recente Legge n. 96/18, di conversione del cd. “ decreto dignità “ una nuova disciplina del contratto a tempo determinato e della somministrazione ...
Negli appalti, il lavoratore che vanta dei crediti retributivi e previdenziali insoluti nei confronti dell’appaltatore può rivalersi sul committente -...
Anica – Apt e CGIL, CISL e UIL hanno sottoscritto un accordo per il contratto a termine nel settore cinema e audiovisivo. L’intervento si è reso...
Le questioni sul regime transitorio relative alla disciplina dei contratti a termine e l'incertezza derivante dalle varie fasi dopo la conversione del...
Il decreto dignità, prevede diverse novità in materia di lavoro. Contratto a termine; esonero contributivo per occupazione giovanile; somministrazione...