Cassazione: falsa attestazione in servizio provabile anche con i filmati del processo penale
Con la sentenza n. 3135 del 02.02.2023, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente resosi responsabile della falsa...
Con la sentenza n. 3135 del 02.02.2023, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente resosi responsabile della falsa...
Con l’ordinanza n. 5614 del 23.02.2023, la Cassazione afferma che, in caso di reiterati errori commessi nello svolgimento delle proprie mansioni, il...
Con la sentenza emessa, il 02.03.2023, nella causa C-477/21, la Corte di Giustizia UE afferma che il periodo di riposo giornaliero non fa parte del...
Con l’ordinanza n. 5598 del 23.02.2023, la Cassazione afferma che la specifica finalità antiabusiva perseguita dalla norma in tema di convalida delle...
Con l’ordinanza n. 4828 del 16.02.2023, la Cassazione ribadisce che deve essere esclusa la genuinità dell'appalto, nell’ipotesi in cui difetti una...
Con l’ordinanza n. 6008 del 28.02.2023, la Cassazione afferma che nel momento in cui il lavoratore adduce la ricorrenza di prestazioni oltre la...
Con la sentenza n. 79 del 03.01.2023, la Cassazione afferma che, dal momento che il bando costituisce lex specialis della procedura di assunzione e...
Con l’ordinanza n. 4360 del 13.02.2023, la Cassazione enuclea il seguente principio di diritto: “In tema di pubblico impiego privatizzato, in caso di...
Con l’ordinanza n. 89 del 03.01.2023, la Cassazione afferma che, nelle società a partecipazione pubblica, la selezione del personale – incluso quello...
Con la sentenza n. 5288 del 20.02.2023, la Cassazione afferma che, nel CCNL terziario, il periodo di conservazione del posto pari a 180 giorni, da...