Cassazione: illegittimo il licenziamento irrogato perché il dipendente lavora da remoto
Con l’ordinanza n. 2761 del 30.01.2024, la Cassazione afferma che non rappresenta una giusta causa di licenziamento il fatto che il dipendente svolga...
Con l’ordinanza n. 2761 del 30.01.2024, la Cassazione afferma che non rappresenta una giusta causa di licenziamento il fatto che il dipendente svolga...
Con la sentenza n. 258 del 02.10.2023, la Corte d’Appello di Firenze afferma che, ai fini del riconoscimento della NASPI, non è necessario che il...
Con l’ordinanza n. 87 del 03.01.2024, la Cassazione afferma che, a seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 7,...
Con l’ordinanza n. 2261 del 23.01.2024, la Cassazione afferma che, in assenza di un obbligo in capo al datore circa la fornitura delle divise, al...
Con l’ordinanza n. 2446 del 25.01.2024, la Cassazione afferma che non può essere dichiarata cessata la materia del contendere, in merito all’indennità...
Con l’ordinanza n. 32807 del 27.11.2023, la Cassazione ribadisce il seguente principio di diritto: “la perdita del diritto alle ferie ed alla...
Con la sentenza n. 2274 del 23.01.2024, la Cassazione afferma che è legittima l’intimazione da parte del datore di un secondo licenziamento in...
Con la sentenza n. 7 del 22.01.2024, la Corte Costituzionale afferma che non sono fondate le questioni sollevate circa la disciplina dei licenziamenti...
Con la sentenza n. 220 del 04.01.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Ai fini dell'erogazione dell'assegno mensile (di...
Con la sentenza emessa, il 18.01.2024, nella causa C-218/22, la Corte di Giustizia UE afferma che è contraria al diritto comunitario la normativa...