Lavoro somministrato, durata delle missioni nella giurisprudenza europea e italiana.
Una questione da tempo discussa, ora oggetto di molteplici interventi giurisprudenziali europei e italiani, riguarda i rapporti fra la regolazione del...
Una questione da tempo discussa, ora oggetto di molteplici interventi giurisprudenziali europei e italiani, riguarda i rapporti fra la regolazione del...
Con l’ordinanza n. 6787 del 14.03.2024, la Cassazione afferma che lo sciopero deve ritenersi legittimo qualora non determini un danno alla...
Con la sentenza n. 4358 del 19.02.2024, la Cassazione afferma che il periodo intercorrente tra una corsa e l’altra non può essere ricompreso...
Con l’ordinanza n. 6266 del 08.03.2024, la Cassazione afferma che, in caso di domanda volta all’accertamento della sussistenza di un rapporto di...
Con l’ordinanza n. 6275 del 08.03.2024, la Cassazione afferma che, se è vero che il danno da demansionamento non è in re ipsa, tuttavia la prova dello...
Con l’ordinanza n. 3247 del 05.02.2024, la Cassazione afferma che la tutela indennitaria risarcitoria, riconosciuta giudizialmente in caso di recesso...
Le riforme del lavoro attuate, dapprima, nel 2012 con la Legge Fornero e, successivamente, a cavallo tra il 2014 ed il 2015 con il c.d. Jobs Act, sin...
Con la sentenza n. 3927 del 13.02.2024, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del cuoco che conserva gli alimenti in maniera non...
Con l’ordinanza n. 4458 del 20.02.2024, la Cassazione afferma che la condanna ricevuta dal lavoratore in sede penale, anche per reati gravissimi,...
Con la sentenza n. 5677 del 04.03.2024, la Cassazione afferma che è sufficiente un pregiudizio potenziale per legittimare il licenziamento del...