Cassazione: la reperibilità notturna non è retribuita come lavoro straordinario
Con la sentenza n. 32418 del 22.11.2023, la Cassazione afferma che, ai fini retributivi, il periodo di reperibilità notturno deve essere remunerato...
Con la sentenza n. 32418 del 22.11.2023, la Cassazione afferma che, ai fini retributivi, il periodo di reperibilità notturno deve essere remunerato...
Con l’ordinanza n. 31471 del 13.11.2023, la Cassazione afferma che vige un tendenziale principio di divieto di licenziamento del lavoratore divenuto...
Con l’ordinanza n. 30427 del 02.11.2023, la Cassazione afferma che la condotta del lavoratore che omette di svolgere compiti propri della sua mansione...
Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 ha introdotto alcune novità normative a proposito dei permessi e del congedo straordinario per...
Con la sentenza n. 27882 del 03.10.2023, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “In tema di pubblico impiego privatizzato,...
A due anni dall’avvio della procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa, sono oltre 6.100 i lavoratori salvati dal licenziamento per...
Con l’ordinanza n. 31561 del 13.11.2023, la Cassazione afferma che, ai fini della prova del corretto adempimento dell’obbligo di repechage, è...
Con la sentenza emessa, il 16.11.2023, nelle cause riunite C-583/21 e C-586/21., la Corte di Giustizia UE afferma che la Direttiva relativa al...
Con l’ordinanza n. 30469 del 02.11.2023, la Cassazione afferma che, anche per il Jobs Act, in caso di licenziamento irrogato in presenza di un fatto...
Con l’ordinanza n. 30866 del 06.11.2023, la Cassazione afferma che la condotta tenuta dal dipendente di strumentalizzazione della denuncia penale nei...