La teorizzazione del burnout risale agli anni ’70, quando il termine fu coniato per descrivere l’esaurimento emotivo dei lavoratori sanitari. Oggi, a...
La Legge 26 settembre 2025, n. 144 contenente «Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavora-tori e di contrattazione collettiva nonché di...
Nella seduta di martedì 23 settembre, il Senato con 78 voti favorevoli e 52 contrari, ha approvato in via definitiva il disegno di legge delega n. 957...
Con l’ordinanza del 21.03.2021, il Tribunale di Verona afferma che è discriminatoria la norma del CCNL che include nel calcolo del periodo di comporto...
Con l’ordinanza n. 23816 del 02.09.2021, la Cassazione ribadisce che, per rientrare nell’alveo della subordinazione, è necessario che l’eterodirezione...
Con risposta n. 590/2021 l’ Agenzia delle Entrate si occupa dell’applicabilità delle retribuzioni convenzionali a lavoratori fiscalmente residenti in...
Con la sentenza n. 25732 del 22.09.2021, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Sono consentiti i controlli anche tecnologici posti...
Con la sentenza n. 25731 del 22.09.2021, la Cassazione afferma che il contenuto della chat aziendale non può essere utilizzato a fini disciplinari, se...