Le pensioni nella Legge di bilancio. Si torna a quota 103 ma aumentano le penalizzazioni
La legge di bilancio 2024, nella versione varata ufficialmente dal Governo, interviene su vari aspetti dell’ordinamento pensionistico. Pensionament...
La legge di bilancio 2024, nella versione varata ufficialmente dal Governo, interviene su vari aspetti dell’ordinamento pensionistico. Pensionament...
Con la circ. n. 45 del 26.10.2023 l' INAIL fornisce istruzioni in merito all'estensione della tutela assicurativa al personale docente e gli studenti...
Stretta sul pensionamento anticipato con penalizzazioni dell'importo fino al 4% per chi esce con Quota 104, sulla rivalutazione degli assegni più alti...
Nell’anno 2023 è stato ed è ancora possibile il pensionamento con “Quota 103” - 62 anni di età + 42 anni di anzianità contributiva - da parte degli...
Il D.L. n.4/2019 ha previsto, per il triennio 2019/2021, la facoltà di riscattare periodi non coperti da contribuzione. Ora, L' art. 27 del disegno...
Con la circ. n. 44 del 23.10.2023, l' INAIL fornisce le istruzioni operative aggiornate sulla sospensione del termine triennale di prescrizione del...
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto 25 settembre 2023 recante " la Definizione dei requisiti e delle modalità d'accesso al Fondo...
Dal 30 novembre al 10 dicembre 2023 decorre il termine per l'inoltro delle domande di riduzione contributiva per contatti di solidarietà industriali...
Con il mess. n. 3641 del 18.10.2023, l’INPS recepisce l’adeguamento della disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale della Provincia autonoma di...
La circ. n. 61 del 24.05.2022 ha fornito le indicazioni sul processo di gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative della Cassa Integrazione...