Cassazione: condotta grave ma contestata tardivamente, quale tutela si applica?
Con la sentenza n. 18070 del 23.06.2023, la Cassazione afferma che, nell’ipotesi in cui la condotta addebitata al lavoratore sia stata accertata ma la...
Con la sentenza n. 18070 del 23.06.2023, la Cassazione afferma che, nell’ipotesi in cui la condotta addebitata al lavoratore sia stata accertata ma la...
Con la sentenza n. 15237 del 12.04.2023, la Cassazione penale afferma che, in ipotesi di richiesta di informazioni da parte dell'Ispettorato del...
Con la sentenza n. 35 del 23.01.2023, la Corte d’Appello di Messina afferma che la subordinazione del giornalista non può essere esclusa dal fatto che...
Con la sentenza del 24.05.2023, il Tribunale UE afferma che le norme italiane che impongono a un operatore straniero di rispettare le condizioni...
Con la sentenza del 29.05.2023, il Tribunale di Catania afferma che penalizzare, ai fini del riconoscimento della retribuzione variabile, i lavoratori...
Con la sentenza n. 4984 del 19.05.2023, il Consiglio di Stato afferma il seguente principio di diritto: “Non è necessaria l'integrazione del...
Con la sentenza n. 20279 del 12.05.2023, la Cassazione afferma che, a seguito di un infortunio poco grave subito da un proprio dipendente, il datore...
Con la sentenza n. 22631 del 14.04.2023, la Cassazione afferma che l’invio di una mail ad una pluralità di colleghi, incluso il destinatario...
Con la sentenza n. 8944 del 29.03.2023, la Cassazione afferma che le condotte extralavorative del dipendente possono giustificare il licenziamento...
Con la sentenza n. 15397 del 31.05.2023, la Cassazione afferma che il datore può provare il perfezionamento dell’invio della lettera di licenziamento,...