Cassazione: il possesso del DURC non impedisce all’INPS di procedere al recupero di contributi dovuti
Con l’ordinanza n. 30788 del 02.12.2024, la Cassazione afferma che il rilascio di un DURC positivo non impedisce all’INPS di esigere differenze...
Con l’ordinanza n. 30788 del 02.12.2024, la Cassazione afferma che il rilascio di un DURC positivo non impedisce all’INPS di esigere differenze...
Con l’ordinanza n. 30613 del 28.11.2024, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, abusando della fiducia...
Con l’ordinanza n. 29400 del 14.11.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Le ipotesi di mobbing costituiscono violazioni...
Con l’ordinanza n. 29157 del 12.11.2024, la Cassazione afferma che il committente ha sempre un debito di sicurezza sia verso i propri dipendenti sia...
Con l’ordinanza n. 30080 del 21.11.2024, la Cassazione afferma che il lavoratore malato di cancro può rifiutarsi di rientrare in servizio nell’ipotesi...
Con l’ordinanza n. 28798 del 08.11.2024, la Cassazione afferma che il CUD, come atto unilaterale proveniente dal datore di lavoro, non comprovava in...
Con l’ordinanza n. 28406 del 05.11.2024, la Cassazione afferma che, in caso di cessione del contratto, la prestazione del lavoratore continua alle...
Con l’ordinanza n. 29135 del 12.11.2024, la Cassazione afferma che il datore può porre in essere controlli, anche per mezzo di un’agenzia di...
Con l’ordinanza n. 28531 del 06.11.2024, la Cassazione afferma che l’INAIL, al fine di procedere con l’inquadramento di un datore di lavoro, è tenuta...
Con l’ordinanza n. 28171 del 31.10.2024, la Cassazione afferma che la comunicazione scritta del licenziamento risulta valida se inviata all’ultimo...