Cassazione: la denuncia del whistleblower non lo salva dai propri illeciti
Con l’ordinanza n. 9148 del 31.03.2023, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “La normativa di tutela del dipendente che segnali...
Con l’ordinanza n. 9148 del 31.03.2023, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “La normativa di tutela del dipendente che segnali...
Con l’ordinanza n. 9128 del 31.03.2023, la Cassazione afferma che, nell’ambito dei licenziamenti collettivi, non si può limitare la scelta ai soli...
Con l’ordinanza n. 8913 del 29.03.2023, la Cassazione afferma che, nonostante le somme erogate in adempimento di una transazione non siano soggette...
Con l’ordinanza n. 9530 del 07.04.2023, la Cassazione solleva una questione di legittimità costituzionale del D.Lgs. 23/2015, nella parte in cui...
Con l’ordinanza n. 4185 del 10.02.2023, la Cassazione afferma che il procedimento disciplinare del pubblico dipendente può essere sospeso solo...
Con l’ordinanza n. 9453 del 06.04.2023, la Cassazione afferma che il licenziamento per scarso rendimento costituisce un'ipotesi di recesso del datore...
Con l’ordinanza del 03.04.2023, il Tribunale di Palermo afferma che è antisindacale la condotta della società che non comunica alle OO.SS. richiedenti...
Con l’ordinanza n. 6051 del 28.02.2023, la Cassazione chiede alle Sezione Unite di pronunciarsi sulla decorrenza della prescrizione dei crediti...
Con l’ordinanza n. 9178 del 03.04.2023, la Cassazione afferma che, nell’ambito degli appalti, in caso di discrasia tra il PSC (piano e di sicurezza e...
Con l’ordinanza n. 9143 del 31.03.2023, la Cassazione afferma che, in caso di cessione di azienda dichiarata illegittima, permane l'obbligo...