Consiglio di Stato: illegittima la richiesta di requisiti eccessivi nei concorsi pubblici
Con la sentenza n. 6972 del 14.10.2019, il Consiglio di Stato afferma che la P.A. può individuare discrezionalmente la tipologia dei titoli richiesti...
Con la sentenza n. 6972 del 14.10.2019, il Consiglio di Stato afferma che la P.A. può individuare discrezionalmente la tipologia dei titoli richiesti...
Con l’ordinanza n. 6637 del 09.03.2020, la Cassazione afferma che per il pubblico dipendente l'incompatibilità del suo impiego con altro rapporto di...
Con la sentenza n. 4197 del 19.02.2020, la Cassazione afferma che, anche dopo la privatizzazione del pubblico impiego, in presenza di determinate...
Con l’ordinanza n. 5409 del 27.02.2020, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Qualora due giudizi tra le stesse parti riguardino il...
Con il decreto presidenziale n. 433 del 20.03.2020, il TAR Campania dispone la sospensione dell'atto di diffida e di messa in quarantena disposte nei...
Con l’ordinanza n. 7091 del 12.03.2020, la Cassazione afferma che la rivalutazione monetaria non costituisce un accessorio naturale del credito...
Con la sentenza n. 4625 del 21.02.2020, la Cassazione afferma che la società italiana, che utilizzi lavoratori distaccati presso di essa da parte di...
Con la sentenza n. 6095 del 04.03.2020, la Cassazione afferma che l’indicazione di orari di inizio e fine trasferta diversi da quelli effettivi,...
Con la sentenza n. 6437 del 06.03.2020, la Cassazione afferma che la norma pattizia, che prevede la sussistenza della giusta causa di dimissioni in...
Con la sentenza n. 1733 del 17.01.2020, la Cassazione afferma che il consenso del lavoratore all'installazione di un'apparecchiatura di...