Corte d’Appello di Messina: quando si integra la subordinazione nel rapporto giornalistico?
Con la sentenza n. 35 del 23.01.2023, la Corte d’Appello di Messina afferma che la subordinazione del giornalista non può essere esclusa dal fatto che...
Con la sentenza n. 35 del 23.01.2023, la Corte d’Appello di Messina afferma che la subordinazione del giornalista non può essere esclusa dal fatto che...
Con la sentenza n. 637 del 06.03.2023, la Corte d’Appello di Roma afferma che, nella comunicazione di licenziamento, il datore deve solo indicare la...
La Legge del 26 novembre 2021 n. 206 ha conferito delega al Governo per l’emanazione di uno o più decreti legislativi finalizzati alla riforma...
Con la sentenza n. 1041 del 30.09.2022, la Corte d’Appello di Catanzaro afferma che, nella valutazione dei candidati in sede preselettiva, deve essere...
Con la sentenza del 17.10.2022, la Corte d’Appello di Bari afferma che, per dimostrare l’avvenuta interruzione della prescrizione dei contributi per...
Con la sentenza n. 664 del 17.10.2022, la Corte d’Appello di Milano afferma che, in caso di sentenza che dispone la reintegra, non si applica l’aliund...
Con la sentenza n. 1018 del 05.07.2022, la Corte d’Appello di L’Aquila afferma che i vizi della certificazione di un contratto d’appalto devono essere...
1. PREMESSA E INTENTO DEL CONTRIBUTO A seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n. 87/2018, attualmente l’art. 3 del D.Lgs. n. 23/2015 punisce...
L’art. 18, co. 4, Stat. Lav., riformato dalla L. n. 92/2012, limita la tutela reintegratoria alle sole ipotesi in cui il giudice accerti...
Nell’assetto originario dell’art. 18, co. 7, Stat. Lav., riformato dalla L. n. 92/2012, il rapporto tra regola, costituita dalla tutela indennitaria,...