Cassazione: il datore può integrare la contestazione con prove ulteriori?
Con l’ordinanza n. 26836 del 16.10.2024, la Cassazione afferma che il datore, una volta contestati atti idonei ad integrare il recesso, può allegare,...
Con l’ordinanza n. 26836 del 16.10.2024, la Cassazione afferma che il datore, una volta contestati atti idonei ad integrare il recesso, può allegare,...
Con l’ordinanza n. 27443 del 23.10.2024, la Cassazione afferma che, in tema di sanzioni amministrative, vigono i principi di legalità e di...
Con l’ordinanza n. 30691 del 29.11.2024, la Cassazione afferma che la registrazione contenuta su un file audio formatosi al di fuori del processo non...
Con l’ordinanza n. 33531 del 20.12.2024, la Cassazione afferma che la genericità della contestazione che impedisce al lavoratore di difendersi è da...
Con l’ordinanza n. 30800 del 02.12.2024, la Cassazione afferma che i redditi da lavoro prodotti da un cittadino italiano negli Stati Uniti sono...
Con l’ordinanza n. 30722 del 29.11.2024, la Cassazione afferma che lo svolgimento di attività ricreative durante un’assenza per malattia legata ad uno...
Con l’ordinanza n. 31719 del 10.12.2024, la Cassazione afferma che l’indennità di mensa non ha valore ontologicamente retributivo e, dunque, salva...
Con l’ordinanza n. 31242 del 06.12.2024, la Cassazione afferma che la domanda di risarcimento danni per la lesione dell'integrità psico-fisica...
Con l’ordinanza n. 30079 del 21.11.2024, la Cassazione afferma che, per non rientrare nel campo di applicazione dell’art. 4 dello Statuto dei...
Con l’ordinanza n. 26449 del 10.12.2024, la Cassazione afferma che la decisione del datore di lavoro appaltatore di esternalizzare il servizio...