Cassazione: il testo del CCNL va depositato in Cassazione?
Con l’ordinanza n. 31695 del 14.11.2023, la Cassazione afferma che la contrattazione collettiva di lavoro privato, a differenza di quella di lavoro...
Con l’ordinanza n. 31695 del 14.11.2023, la Cassazione afferma che la contrattazione collettiva di lavoro privato, a differenza di quella di lavoro...
Con l’ordinanza n. 33937 del 05.12.2023, la Cassazione afferma che l'eterodeterminazione del tempo e del luogo ove indossare la divisa fa rientrare il...
Con l’ordinanza n. 32717 del 24.11.2023, la Cassazione afferma che l'accertamento contenuto in una sentenza passata in giudicato, avente ad oggetto...
Con l’ordinanza n. 35527 del 19.12.2023, la Cassazione afferma che la cessazione dell'attività, unica causale legittimante il recesso della...
Con l’ordinanza n. 35516 del 19.12.2023, la Cassazione afferma che deve essere dichiarato illegittimo, per insussistenza del fatto, il licenziamento...
Con l’ordinanza n. 30812 del 06.11.2023, la Cassazione afferma che, in ipotesi di contrasto tra contratti collettivi di diverso ambito territoriale,...
Con l’ordinanza n. 31660 del 14.11.2023, la Cassazione afferma che, qualora il licenziamento per g.m.o. sia irrogato al fine di un contenimento dei...
Con l’ordinanza n. 32450 del 22.11.2023, la Cassazione ribadisce il principio secondo cui un appalto endoaziendale può dirsi illegittimo ogniqualvolta...
Con l’ordinanza n. 32522 del 23.11.2023, la Cassazione afferma che il conseguimento della pensione di anzianità non integra una causa di impossibilità...
Con l’ordinanza n. 28258 del 09.10.2023, la Cassazione afferma che il dirigente medico, cui non viene riconosciuta la parte variabile della...