Cassazione: quali elementi deve tenere in considerazione il giudice nelle cause di mobbing?
Con l’ordinanza n. 3822 del 12.02.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “ … in caso di accertata insussistenza del mobbing, il...
Con l’ordinanza n. 3822 del 12.02.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “ … in caso di accertata insussistenza del mobbing, il...
Con l’ordinanza n. 3929 del 13.02.2024, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del lavoratore che, rifiutando il trasferimento...
Con l’ordinanza n. 1472 del 15.01.2024, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente che durante l’assenza per malattia pone...
Con l’ordinanza n. 1975 del 18.01.2024, la Cassazione afferma che deve ritenersi pienamente legittima la conciliazione sottoscritta al di fuori della...
Con l’ordinanza n. 2739 del 30.01.2024, la Cassazione afferma che, in caso di soppressione solo di una parte delle mansioni ricoperte dal dipendente,...
Con l’ordinanza n. 3232 del 05.02.2024, la Cassazione afferma che la violazione delle normative disciplinanti l’attività bancaria, in materia di...
Con l’ordinanza n. 3264 del 05.02.2024, la Cassazione afferma che, in caso di reintegra giudiziale, l’invito a riprendere servizio può essere inviato...
Con l’ordinanza n. 2859 del 31.01.2024, la Cassazione afferma che, nei settori interessati dall’applicazione del R.D. 148/1931, in caso di violazione...
Con la sentenza n. 1999 del 17.01.2024, la Cassazione penale afferma che devono essere ritenuti responsabili del reato di truffa aggravata i...
Con la sentenza n. 36197 del 28.12.2023, la Cassazione a Sezioni Unite enuclea il seguente principio di diritto: “La prescrizione dei crediti...