Cassazione: criteri di quantificazione del danno da demansionamento
Con l’ordinanza n. 3131 del 02.02.2023, la Cassazione afferma che, in caso di illegittimo demansionamento, il relativo risarcimento del danno può...
Con l’ordinanza n. 3131 del 02.02.2023, la Cassazione afferma che, in caso di illegittimo demansionamento, il relativo risarcimento del danno può...
Con l’ordinanza n. 2606 del 27.01.2023, la Cassazione afferma che risulta discriminatorio il licenziamento del sindacalista, se il datore ha eseguito...
Con l’ordinanza n. 1963 del 23.01.2023, la Cassazione afferma che, in caso di indebito retributivo, il datore ha diritto a ripetere quanto il...
Con la sentenza n. 36461 del 13.12.2022, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento intimato per comportamenti tenuti prima...
Con l’ordinanza n. 2235 del 25.01.2023, la Cassazione afferma che allontanarsi dall’abitazione dell’invalida assistita, durante la fruizione di un...
Con l’ordinanza n. 1965 del 23.01.2023, la Cassazione afferma che, ai fini dell'applicazione della procedura di licenziamento collettivo di cui alla...
Con la sentenza n. 1581 del 19.01.2023, la Cassazione afferma che l'indennità di mancato preavviso non rientra nella base di computo del TFR, poiché...
Con l’ordinanza n. 1095 del 16.01.2023, la Cassazione afferma che, laddove non emerga una soggezione al potere direttivo datoriale, è possibile...
Con l’ordinanza n. 770 del 12.01.2023, la Cassazione afferma che il lavoratore può rifiutarsi di adempiere la propria prestazione secondo le modalità...
Con la sentenza n. 570 del 11.01.2023, la Cassazione penale afferma che la responsabilità degli amministratori in materia antinfortunistica non...