Tribunale di Asti: la quarantena e l’isolamento in caso di positività non si computano nel comporto
Con l'ordinanza del 05.01.2022, il Tribunale di Asti afferma che il periodo di quarantena o di isolamento fiduciario non è computabile ai fini del...
Con l'ordinanza del 05.01.2022, il Tribunale di Asti afferma che il periodo di quarantena o di isolamento fiduciario non è computabile ai fini del...
Con la sentenza n. 39699 del 13.12.2021, la Cassazione afferma che, in caso di fallimento della società, laddove il licenziamento sia stato intimato...
Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) certifica il regolare versamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi da parte...
Con mess. n. 327 del 21.01.2022 l’ INPS riepiloga e fornisce ulteriori istruzioni in merito alla Congedo Parentale Covid-19. Lavoratrici e lavoratori...
Con l’ordinanza n. 183 del 05.01.2022, la Cassazione afferma che, in caso di iscrizione a ruolo dei crediti contributivi, non è sufficiente...
La “Rendita integrativa temporanea anticipata” (RITA) è prevista dall’art. 11 del d.lgs. n. 252/2005 che, come è noto, è la principale fonte della...
Con il mess. n. 274 del 20.01.2022 , l ‘INPS recepisce le modifiche alle disposizioni in materia di APE Sociale introdotte dalla Legge di Bilancio...
Con l’ordinanza del 30.12.2021, il Tribunale di Padova afferma che il datore di lavoro può decidere liberamente come svolgere una trattativa sindacale...
Con l’ordinanza n. 1386 del 18.01.2022, la Cassazione afferma che, nell’ambito dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, l’obbligo di repec...
Con la sentenza emessa, il 13.01.2022, nella causa C-514/20, la Corte di Giustizia afferma che ogni azione o omissione di un datore di lavoro, avente...