Cassazione: è lavoratore subordinato il rider inquadrato come collaboratore a progetto
Con l’ordinanza n. 23768 del 28.10.2020, la Cassazione afferma che, a fronte dell’attribuzione di mansioni meramente esecutive, il rider che consegna...
Con l’ordinanza n. 23768 del 28.10.2020, la Cassazione afferma che, a fronte dell’attribuzione di mansioni meramente esecutive, il rider che consegna...
La circ. n. 7 del 30.10.2020 dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) fornisce una serie di indicazioni in merito alla disciplina delle...
Con l’ordinanza n. 19977 del 23.09.2020, la Cassazione ribadisce che, in caso di illegittima reiterazione di contratti a termine alle dipendenze di...
1.Lo smart working : fra “emergenza” e “normalità” Lo smart working non è un particolare e limitato aspetto della disciplina del rapporto di lavoro. ...
Con l’introduzione in sede di conversione in legge del comma 1-bis dell’art. 8 del Decreto Legge 104/2020, sono state introdotte novità di rilievo per...
Diritto alla disconnessione nel contesto europeo e peculiarità della connessione e della disconnessione nel lavoro agile. L’esistenza, il contenuto...
Con la Nota del 16.09.2020, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, fornisce le prime indicazioni sulle norme di natura giuslavoristica contenute...
Per apprezzare le novità che riguardano i contratti a termine anche a scopo di somministrazione contenute nell’ art. 8 del così detto “Decreto Agosto”...
Con la sentenza n. 128 del 25.06.2020, la Corte Costituzionale afferma che la disciplina delle posizioni organizzative, dal momento che inerisce a...
Con la comunicazione del 16.7.2020, avente ad oggetto “Orientamenti relativi ai lavoratori stagionali nell’UE nel contesto della pandemia di...