Corte di Giustizia Europea: i limiti imposti al subappalto sono contrari alla normativa europea
Con la sentenza emessa, il 26.09.2019, nella causa C-63/18, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che è contraria al diritto comunitario...
Con la sentenza emessa, il 26.09.2019, nella causa C-63/18, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che è contraria al diritto comunitario...
Con la nota sentenza n. 194/2018, la Corte Costituzionale ha censurato l’automatismo risarcitorio previsto dall’art. 3, comma 1, del D.Lgs. n....
Durante le giornate del Convegno Nazionale di Firenze, tenutosi il 25 e il 26 ottobre scorso, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei...
Con la sentenza n. 11411 del 30.09.2019, il TAR Lazio afferma che non vi sono motivi ostativi per lo svolgimento di consulenze gratuite da parte di un...
Con la sentenza n. 116 del 06.09.2019, il Tribunale di Pordenone afferma che la Pubblica Amministrazione deve pagare il costo di iscrizione all'albo...
Con la sentenza n. 43656 del 28.10.2019, la Cassazione penale afferma che la condanna dell’imprenditore per violazione della normativa in materia di...
Con la sentenza n. 26029 del 15.10.2019, la Cassazione afferma che deve essere annullato il licenziamento irrogato, nell’ambito di una procedura...
Con la sentenza n. 522 del 02.10.2019, il Tribunale di Trapani afferma che la candidatura da parte di un lavoratore per una posizione per la quale non...
Con l’ordinanza n. 26603 del 18.10.2019, la Cassazione afferma che per valutare il diritto del lavoratore ad essere trasferito presso la sede più...
Con il mess. n. 3854 del 24.10.2019 , l’ INPS fornisce istruzioni per la corretta gestione dell’istruttoria relativa alle istanze di intervento dei...