Piattaforme digitali, pubblicata la Direttiva UE 2024/2831
La Direttiva 2024/2831 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 ottobre 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea...
La Direttiva 2024/2831 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 ottobre 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea...
Gig Economy, cresce il numero di lavoratori che dichiara di aver percepito un reddito attraverso l’ intermediazione di una piattaforma digitale. Si...
Con l’ordinanza n. 26466 del 10.10.2024, la Cassazione afferma che, in tema di lavoro giornalistico, è configurabile la natura subordinata del...
Con l’ordinanza n. 25856 del 27.09.2024, la Cassazione afferma che, ai fini di ritenere integrato un intento fraudolento ed un uso abusivo del...
Dal Consiglio UE è arrivato il via libera definitivo alla nuova direttiva rider. L’adozione mira a realizzare un netto miglioramento delle condizioni...
Per alcuni è il ddl lavoro, per altri è il collegato lavoro. Di certo sappiamo che è un provvedimento di lunga gestazione, dapprima disegno di legge...
La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'Unione europea, sotto accusa l’impiego di contratti a termine non...
Con l’ordinanza n. 23330 del 29.08.2024, la Cassazione afferma che, ai fini della quantificazione del danno da riduzione della capacità lavorativa...
1. Il nuovo Decreto e l’obiettivo di scongiurare il deferimento innanzi alla CGE - Con la pubblicazione del D.L. 131 del 16 settembre 2024, avvenuta...
La Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti ha pubblicato il documento di ricerca " Lavoro Occasionale a tempo determinato in agricoltura " Il...