Cassazione: conseguenze penali dell’installazione di apparecchiature di vigilanza non autorizzate
Con la sentenza n. 38882 del 24.08.2018, la Cassazione penale afferma che la fattispecie incriminatrice di cui all’art. 4 della l. 300/1970, che...
Con la sentenza n. 38882 del 24.08.2018, la Cassazione penale afferma che la fattispecie incriminatrice di cui all’art. 4 della l. 300/1970, che...
Con l’ordinanza n. 21042 del 23.08.2018, la Cassazione afferma l’illegittimità del licenziamento per superamento del comporto, allorquando la relativa...
Con la sentenza n. 21036 del 23.08.2018, la Cassazione ribadisce che un lavoratore adibito a mansioni non rispondenti alla propria qualifica...
Con la sentenza n. 20879 del 21.08.2018, la Cassazione afferma che il controllo effettuato a posteriori dal datore di lavoro sulle timbrature...
Con la sentenza n. 20876 del 21.08.2018, la Cassazione afferma che, al fine di valutare la legittimità del licenziamento di un dirigente nell’ambito...
Con la sentenza n. 20742 del 16.08.2018, la Cassazione ribadisce che spetta unicamente al lavoratore provare la nullità del licenziamento irrogatogli,...
Con la sentenza n. 20735 del 14.08.2018, la Cassazione afferma che il pubblico dipendente che rassegni le dimissioni in conseguenza dell’instaurazione...
Con la sentenza n. 15083 del 11.06.2018, la Cassazione afferma che, in presenza di prestazioni di lavoro caratterizzate da un'accentuata o particolare...
Con la sentenza del 17.07.2018, il Tribunale di Macerata afferma che per aversi concorrenza sleale non è sufficiente il c.d. storno di dipendenti,...
Con la sentenza C-472/16 del 07.08.2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che il licenziamento collettivo irrogato...