Cassazione: quando va messo a disposizione del lavoratore il report investigativo?
Con l’ordinanza n. 24558 del 04.09.2025, la Cassazione afferma che, ai fini della legittimità del recesso, il datore deve mettere a disposizione del...
Con l’ordinanza n. 24558 del 04.09.2025, la Cassazione afferma che, ai fini della legittimità del recesso, il datore deve mettere a disposizione del...
Con il provvedimento n. 364/2025, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali torna ad affrontare la questione della corretta gestione...
Con la sentenza n. 26956 del 07.10.2025, la Cassazione afferma che, ai fini dell’esclusione dal computo del comporto delle assenze per malattie...
Con l'entrata in vigore della nuova legge 132/2025 sull'intelligenza artificiale, a partire dal prossimo 10 ottobre scatteranno obblighi immediati e...
Con la sentenza n. 144 del 07.10.2025, la Corte Costituzionale afferma che per il pubblico dipendente illegittimamente licenziato non è rilevante...
In data 22 settembre 2025, il Gruppo HERA e Filctem-Cgil, Fp-Cgil, Femca-Cisl, Flaei-Cisl, Fit-Cisl, Uiltec-Uil, Uiltrasporti, Fiadel e...
Con la sentenza n. 731 del 19.06.2025, il Tribunale di Bologna ritiene illegittimo il licenziamento disciplinare nel caso in cui l’assenza di attività...
Con l’ordinanza n. 24148 del 28.08.2025, la Cassazione afferma che ai lavoratori trasfertisti non possono essere riconosciuti né l’indennità di...
Con la sentenza n. 18804 del 09.07.2025, la Cassazione afferma che, nel campo di applicazione dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, la violazione...
Con l’ordinanza n. 26021 del 24.09.2025, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto in tema di infortuni “il lavoratore che agisce per il...