Cassazione: è sufficiente una mail per ritenere giustificato il licenziamento del dirigente
Con l’ordinanza n. 2246 del 26.01.2022, la Cassazione afferma che, per ritenere integrata la giustificatezza del recesso del dirigente, è sufficiente...
Con l’ordinanza n. 2246 del 26.01.2022, la Cassazione afferma che, per ritenere integrata la giustificatezza del recesso del dirigente, è sufficiente...
Con l'ordinanza del 05.01.2022, il Tribunale di Asti afferma che il periodo di quarantena o di isolamento fiduciario non è computabile ai fini del...
Con l’ordinanza n. 1386 del 18.01.2022, la Cassazione afferma che, nell’ambito dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, l’obbligo di repec...
Con la sentenza n. 28911 del 19.10.2021, la Cassazione afferma che, ai fini di addivenire ad un giudizio di legittimità o meno del licenziamento, è...
Con la sentenza n. 2798 del 18.11.2021, il Tribunale di Milano ribadisce che il licenziamento per ritorsione, diretta o indiretta, è sempre nullo, a...
Con la sentenza n. 2805 del 15.11.2021, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere afferma che la protratta ed ingiustificata condotta datoriale,...
Con la sentenza n. 30932 del 29.10.2021, la Cassazione afferma che gli esiti degli accertamenti compiuti dalla Commissione Medica di verifica possono...
Con l’ordinanza n. 29365 del 21.10.2021, la Cassazione afferma che, in caso di reintegra del lavoratore disposta all’esito della declaratoria...
Con la sentenza n. 18944 del 05.07.2021, la Cassazione afferma che, nel rapporto di lavoro pubblico, è possibile l’irrogazione di un recesso...
Con l’ordinanza n. 26709 del 01.10.2021, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento per giusta causa, irrogato durante l'assenza per...