Tribunale di Castrovillari: nullo il licenziamento comunicato per iscritto tardivamente
Con la sentenza del 16.01.2023, il Tribunale di Castrovillari afferma che, qualora la società comunichi il licenziamento per iscritto al lavoratore,...
Con la sentenza del 16.01.2023, il Tribunale di Castrovillari afferma che, qualora la società comunichi il licenziamento per iscritto al lavoratore,...
Con la sentenza n. 64 del 07.03.2023, il Tribunale di Arezzo afferma che è illegittimo il licenziamento del lavoratore che durante la malattia si reca...
Con l’ordinanza n. 7293 del 13.03.2023, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente che utilizza mezzi aziendali per...
Con l’ordinanza n. 7029 del 09.03.2023, la Cassazione afferma che l’utilizzo di espressioni sconvenienti, con modalità di scherno, sull’orientamento...
Con la sentenza n. 637 del 06.03.2023, la Corte d’Appello di Roma afferma che, nella comunicazione di licenziamento, il datore deve solo indicare la...
Con la sentenza n. 3135 del 02.02.2023, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente resosi responsabile della falsa...
Con l’ordinanza n. 5614 del 23.02.2023, la Cassazione afferma che, in caso di reiterati errori commessi nello svolgimento delle proprie mansioni, il...
Con la sentenza n. 5288 del 20.02.2023, la Cassazione afferma che, nel CCNL terziario, il periodo di conservazione del posto pari a 180 giorni, da...
Con la sentenza del 06.02.2023, il Tribunale di Napoli Nord afferma che risulta sfornito di prova il licenziamento irrogato ad un dipendente per...
Con la sentenza n. 26968 del 13.12.2022, la CEDU afferma che il licenziamento basato sulle risultanze del sistema di geolocalizzazione (GPS) dell'auto...