Cassazione: infortuni sul lavoro, quando si integra la responsabilità del committente?
Con l’ordinanza n. 25113 del 12.09.2025, la Cassazione afferma che, in caso di infortunio occorso ad un dipendente dell’appaltatore, il committente,...
Con l’ordinanza n. 25113 del 12.09.2025, la Cassazione afferma che, in caso di infortunio occorso ad un dipendente dell’appaltatore, il committente,...
Con la sentenza n. 469 del 07.09.2025, il Tribunale di Pavia afferma che la comunicazione scritta con cui si intima il licenziamento deve sempre...
Con la sentenza emessa, l’11.09.2025, nella causa C-38/24, la Corte di Giustizia UE afferma che i caregiver, pur non essendo disabili, possono godere...
Con l’ordinanza n. 21714 del 28.07.2025, la Cassazione afferma che sussiste una responsabilità datoriale rispetto al sinistro occorso sul luogo di...
Con l’ordinanza n. 24991 del 11.09.2025, la Cassazione afferma che, anche durante il periodo di prova, il dipendente ha la facoltà di revocare le...
Con l’ordinanza n. 24911 del 09.09.2025, la Cassazione afferma che le richieste economiche avanzate al committente, solidalmente responsabile,...
L’ ASSE.CO, ovvero l’asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro, rappresenta uno strumento per certificare la regolarità delle imprese nella...
Con l’ordinanza n. 23084 del 11.08.2025, la Cassazione afferma che il tempo impiegato per la partecipazione ad un corso sulla sicurezza da parte di un...
Con l’ordinanza n. 24922 del 09.09.2025, la Cassazione afferma che l'assenza dal lavoro per la fruizione del congedo parentale deve porsi, pena...
Con l’ordinanza n. 24100 del 28.08.2025, la Cassazione afferma che, in caso di condanna ad una pena detentiva comminata al lavoratore, ai fini della...