INL – Nota 2066/2023 : Decreto Flussi 2023 – Asseverazione senza parametri oggettivi di congruità
Con la nota 2066/2023 , l’ Ispettorato Nazionale del Lavoro esamina la disciplina dettata dal decreto flussi 2023 (D.L. n. 20/2023) e fornisce...
Con la nota 2066/2023 , l’ Ispettorato Nazionale del Lavoro esamina la disciplina dettata dal decreto flussi 2023 (D.L. n. 20/2023) e fornisce...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023, il DPCM del 29 dicembre 2022 (c.d. Decreto flussi) con cui sono state fissate...
Con la sentenza n. 79 del 03.01.2023, la Cassazione afferma che, dal momento che il bando costituisce lex specialis della procedura di assunzione e...
Con l’ordinanza n. 89 del 03.01.2023, la Cassazione afferma che, nelle società a partecipazione pubblica, la selezione del personale – incluso quello...
Con la sentenza emessa, il 16.02.2023, nella causa C-623/20, la Corte di Giustizia UE afferma che limitare, all’interno di un bando di concorso, la...
Con l’ordinanza del 19.01.2023, il Tribunale di Locri afferma che la pronuncia al diritto all'assunzione non può essere richiesta mediante un...
Con l’ordinanza n. 36223 del 12.12.2022, la Cassazione afferma che, anche nelle ipotesi in cui l’intermediazione illecita si riferisca ad un’attività...
Con la sentenza n. 1041 del 30.09.2022, la Corte d’Appello di Catanzaro afferma che, nella valutazione dei candidati in sede preselettiva, deve essere...
Con l’ordinanza n. 22150 del 13.07.2022, la Cassazione afferma che laddove l'amministrazione, nell’ambito del conferimento degli incarichi, non abbia...
Con la sentenza emessa nella causa C-304/21, la Corte di Giustizia afferma che è possibile inserire un limite di età per la partecipazione ai concorsi...