Coronavirus: nuove norme per lo smart working
Con il Dpcm del 23.02.2020, il Governo è intervenuto per rendere più immediato il ricorso allo smart working, o "lavoro agile", nelle aree...
Con il Dpcm del 23.02.2020, il Governo è intervenuto per rendere più immediato il ricorso allo smart working, o "lavoro agile", nelle aree...
Il lavoro agile rappresenta uno strumento utile ai fini della diffusione di un nuovo paradigma nella gestione delle risorse umane improntato alla...
Con la Legge 22 maggio 2017, n. 81, il legislatore ha introdotto nell’ordinamento specifiche disposizione in tema di lavoro agile (o smart working). ...
Il 15.05.2019 Agenzia delle Entrate Riscossione e le maggiori OO.SS. ( FABI ; FIRST – CISL ; FISAC – CGIL e UILCA hanno sottoscritto un accordo in...
In data 23.01.2019, Poste Italiane s.p.a., in rappresentanza delle società del gruppo, con le maggiori OO.SS., ( Slc–CGIL; Slp–CISL; UILposte;...
L’art. 1, comma 278, Legge di bilancio 2019 integra la disciplina del congedo obbligatorio di paternità già dettata dalla precedente Legge di bilancio...
Con il mess. n. 4823 del 21.12.2018 , l’INPS comunica la conclusione delle operazioni di controllo sul deposito del contratto aziendale e calcolo...
Con la circ. n. 91 del 03.08.2018, l’INPS illustra le modalità di attribuzione della sgravio contributivo per i datori di lavoro che hanno stipulato,...
Il 18 giugno si è svolto, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'incontro con i rappresentanti delle principali aziende del food...
Questa monografia di approfondimento è stata realizzata dalla Fondazione regionale Pietro Seveso (Anna M. Ponzellini) nel 2010. L’indagine si pone...