Tribunale di Vicenza: la disciplina della revoca del licenziamento
Con la sentenza n. 1 del 02.01.2019, il Tribunale di Vicenza afferma che il potere di revoca del licenziamento riconosciuto al datore di lavoro si...
Con la sentenza n. 1 del 02.01.2019, il Tribunale di Vicenza afferma che il potere di revoca del licenziamento riconosciuto al datore di lavoro si...
Con la sentenza n. 26 del 04.02.2019, la Corte d’Appello di Torino afferma che i food-rider sono lavoratori autonomi, cui vanno però riconosciute...
Con l’ordinanza n. 3182 del 04.02.2019, la Cassazione afferma che decade dagli sgravi contributivi, il datore di lavoro che non rispetti qualsivoglia...
Con la sentenza n. 3137 del 01.02.2019, la Cassazione afferma che il giudice di merito, ove ritenga inadeguata la retribuzione corrisposta...
Con la sentenza n. 3133 del 01.02.2019, la Cassazione afferma che l’accesso indiscriminato da parte del lavoratore alla propria pagina Facebook,...
Con la sentenza del 21.11.2018, la Corte d’Appello di Milano afferma che l’introduzione del giudizio di impugnazione del licenziamento con un rito...
Con l’ordinanza n. 1634 del 22.01.2019, la Cassazione afferma che, laddove il fatto contestato al lavoratore rientri nella prassi tollerata...
Con la sentenza n. 149 del 08.06.2018, il Tribunale di Pavia afferma che, nella fattispecie di mobbing, grava sul lavoratore l’onere di allegare e...
La malattia professionale è una patologia che si sviluppa progressivamente per effetto di un rischio c.d. lavorativo che produce – in via diretta ed...
Con l’ordinanza n. 2436 del 29.01.2019, la Cassazione afferma che il giudice del lavoro può porre a fondamento del proprio convincimento circa la...