DURC e regolarità contributiva: la necessità di una ri-regolazione
Dalla sua introduzione nei primi anni duemila, sino all’epoca più recente in cui la certificazione è divenuta telematica, il DURC ( Documento Unico di...
Dalla sua introduzione nei primi anni duemila, sino all’epoca più recente in cui la certificazione è divenuta telematica, il DURC ( Documento Unico di...
Con l’ordinanza n. 18901 del 15.07.2019, la Cassazione afferma che, nel pubblico impiego, il giudicato sullo svolgimento di mansioni superiori dà...
Con la sentenza 159 del 25.06.2019, la Corte Costituzionale afferma che la posticipazione e la rateizzazione del trattamento di fine servizio sono...
Con la sentenza n. 18699 del 11.07.2019, la Cassazione afferma che la falsa dichiarazione resa dal dipendente in occasione dell’accesso al pubblico...
Con la sentenza n. 652 del 16.05.2019, la Corte d’Appello di Milano afferma che è discriminatorio imporre un limite massimo di età - all’interno di un...
Con la sentenza n. 16837 del 24.06.2019, la Cassazione afferma che i sindacati possono trattare con i dirigenti degli Enti di riferimento, sulle...
Con l’ordinanza n. 14061 del 23.05.2019, la Cassazione afferma che, sulla base del contratto nazionale quadro del 07.08.1998, il diritto di indire...
Con la sentenza emessa, il 13.06.2019, nella causa C-317/18, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che nei trasferimenti d’azienda in cui...
Con la sentenza n. 13246 del 16.05.2019, la Cassazione, a Sezioni Unite, afferma che l’Ente pubblico risponde civilmente del danno cagionato a terzi...
Con la sentenza n. 8 del 21.05.2019, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato afferma che, negli appalti pubblici aventi ad oggetto servizi ad alta...