Cassazione: quando si integra la violazione del principio di tempestività della contestazione?
Con l’ordinanza n. 26003 del 24.09.2025, la Cassazione afferma che, ai fini del rispetto del principio della tempestività della contestazione, deve...
Con l’ordinanza n. 26003 del 24.09.2025, la Cassazione afferma che, ai fini del rispetto del principio della tempestività della contestazione, deve...
Con l’ordinanza n. 24100 del 28.08.2025, la Cassazione afferma che, in caso di condanna ad una pena detentiva comminata al lavoratore, ai fini della...
Con la sentenza n. 2707 del 24.06.2025, il Tribunale di Catania afferma che, nell’ipotesi in cui il dipendente rifiuti di ricevere la lettera di...
Con la sentenza n. 1253 del 07.05.2025, il Tribunale di Messina afferma che la contestazione disciplinare inviata al lavoratore per raccomandata si...
Con l’ordinanza n. 15027 del 04.06.2025, la Cassazione afferma che è legittima la condotta del datore che, in caso di addebito disciplinare, oltre a...
Con l’ordinanza n. 2066 del 29.01.2025, la Cassazione afferma che il termine di 5 giorni dalla contestazione dell'addebito - prima della cui scadenza...
Con la sentenza n. 1880 del 27.01.2025, la Cassazione afferma che l’istituto del whistleblowing non è utilizzabile per scopi essenzialmente di...
Con la sentenza del 17.10.2024, la Corte d’Appello di Catanzaro afferma che è nulla la disposizione che impone al dipendente di informare il datore...
Con l’ordinanza n. 26836 del 16.10.2024, la Cassazione afferma che il datore, una volta contestati atti idonei ad integrare il recesso, può allegare,...
Con l’ordinanza n. 24609 del 13.09.2024, la Cassazione afferma che la contestazione disciplinare deve considerarsi tardiva, qualora il datore la...