Nomadismo digitale : una nuova disposizione e tanti problemi...
Il nomadismo digitale, così come il remote working, è un fenomeno particolarmente sviluppatosi durante la pandemia, con la proposta di un nuovo...
Il nomadismo digitale, così come il remote working, è un fenomeno particolarmente sviluppatosi durante la pandemia, con la proposta di un nuovo...
Con l’ordinanza n. 7186 del 18.03.2024, la Cassazione afferma che l’indicazione, all’interno del CUD, della somma dovuta al dipendente a titolo di TFR...
Con l’ordinanza n. 8626 del 02.04.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto “Nel caso di mancato godimento da parte del lavoratore...
Per enti pubblici e imprese, in attuazione della Direttiva UE 2019/1937 , il D.Lgs. n. 24/2023 ha previsto, a partire dal 17 dicembre scorso, nuovi...
L’individuazione dei “casi” legittimanti l’apposizione del termine al contratto di lavoro - Con il rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del...
Con la pubblicazione della circolare congiunta a firma Ministero dell’ Interno e del Lavoro diventano...
Con un comunicato stampa l’INAIL l ha ufficializzato la proroga al 31 maggio 2024 del termine per l’invio delle informazioni relative ai dati...
Con l’ordinanza n. 4279 del 16.02.2024, la Cassazione afferma che è illegittimo che il datore di lavoro consenta, anche colposamente, il mantenersi di...
1.Le modifiche al sistema sanzionatorio della somministrazione di lavoro Il recente decreto legge n.19 del 2 marzo 2024, entrato in vigore lo...
Con la sentenza n. 7178 del 18.03.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto “l'ideatore di un software che abbia eseguito la sua...