Corte d’Appello di Bari: licenziamento senza contestazione, reintegra o risarcimento?
Con la sentenza n. 1497/2023, la Corte d’Appello di Bari afferma che il licenziamento irrogato in assenza di una preventiva contestazione disciplinare...
Con la sentenza n. 1497/2023, la Corte d’Appello di Bari afferma che il licenziamento irrogato in assenza di una preventiva contestazione disciplinare...
Con l’ordinanza n. 28171 del 31.10.2024, la Cassazione afferma che la comunicazione scritta del licenziamento risulta valida se inviata all’ultimo...
Con l’ordinanza n. 28927 dell’11.11.2024, la Cassazione afferma che l’assenza della preventiva contestazione inficia l’intero procedimento...
Con la sentenza n. 10104 del 12.10.2024, il Tribunale di Roma afferma che, in caso di licenziamento disciplinare irrogato senza una preventiva...
Con la sentenza n. 333 del 15.10.2024, il Tribunale di Cremona afferma che, anche nei casi di recesso irrogato al dipendente assentatosi...
Con l’ordinanza n. 26446 del 10.10.2024, la Cassazione afferma che non è licenziabile il dipendente che su Facebook offenda il datore di lavoro,...
Con l’ordinanza n. 27161 del 21.10.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Il giudice, ai fini dell'individuazione della tutela...
Con la sentenza del 07.10.2024, il Tribunale di Arezzo afferma che, in mancanza di una previsione di durata minima del periodo di prova, il datore può...
Con l’ordinanza n. 26770 del 15.10.2024, la Cassazione afferma che è passibile di licenziamento il dipendente che si presenti a lavoro con 40 minuti...
Con l’ordinanza n. 26440 del 10.10.2024, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente che si rivolga in modo maleducato e con...