Cassazione: per l’impugnativa del licenziamento è sufficiente un documento word allegato ad una PEC
Con l’ordinanza n. 18529 del 08.07.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Ai sensi dell'art. 6 della legge n. 604/66 il...
Con l’ordinanza n. 18529 del 08.07.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “Ai sensi dell'art. 6 della legge n. 604/66 il...
Con l’ordinanza n. 18296 del 04.07.2024, la Cassazione afferma che il dipendente che pone in essere atteggiamenti ostruzionistici rispetto all’operato...
Con la sentenza emessa, il 27.06.2024, nella causa C-284/23, la Corte di Giustizia UE afferma che la lavoratrice in gravidanza deve avere a...
Con l’ordinanza n. 17036 del 20.06.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “In tema di licenziamento per giustificato motivo...
Con l’ordinanza n. 16630 del 14.06.2024, la Cassazione afferma che il datore può liberamente revocare il licenziamento, inviando la relativa...
Con la sentenza n. 15845 del 06.06.2024, la Cassazione afferma che la clausola del CCNL che esclude dal computo del comporto le giornate di “ricovero...
Con l’ordinanza n. 13934 del 20.05.2024, la Cassazione afferma che è discriminatorio il licenziamento irrogato al dipendente caregiver che rifiuta il...
Con la sentenza n. 11731 del 02.05.2024, la Cassazione afferma che costituisce una discriminazione indiretta l’applicazione del comporto ordinario al...
Con la sentenza n. 12688 del 09.05.2024, la Cassazione afferma che la segnalazione del whistleblower sottrae alla reazione disciplinare tutte quelle...
Con la sentenza n. 7272 del 19.03.2024, la Cassazione afferma che l’informazione ai dipendenti, circa i controlli difensivi effettuati a distanza...