Cassazione: datore condannato a risarcire se adotta condizioni di lavoro stressogene
Con l’ordinanza n. 2084 del 19.01.2024, la Cassazione afferma che, anche nell’ipotesi in cui le condotte poste in essere non integrino il mobbing, il...
Con l’ordinanza n. 2084 del 19.01.2024, la Cassazione afferma che, anche nell’ipotesi in cui le condotte poste in essere non integrino il mobbing, il...
Ha trovato conferma nella Legge 21 febbraio 2025 n. 15, di conversione, con modificazioni, del DL 27 dicembre 2024 n. 202 ( cd. Milleproroghe ) la...
Con l’ordinanza n. 1476 del 15.01.2024, la Cassazione afferma che, ai fini del giudizio circa la sussistenza della giusta causa di licenziamento, va...
Con l’ordinanza n. 4256 del 16.02.2024, la Cassazione afferma che l’illegittimità del procedimento di conferimento della posizione organizzativa non...
La Guida al nuovo codice degli appalti pubblici, pubblicata da Assonime , illustra sinteticamente i principali istituti riformati dal Codice dei...
Con la sentenza n. 4350 del 19.02.2024, la Cassazione afferma che la continuativa prestazione di un orario corrispondente a quello previsto per il...
Al via la consultazione pubblica sulla congruità del termine di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei...
Con la sentenza n. 7128 del 16.02.2024, la Cassazione penale afferma che il datore può commettere il reato di estorsione solo nel caso di rapporto di...
Nell' ambito del Consiglio dei Ministri tenutosi il 21 febbraio scorso, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha fornito...
Con la sentenza n. 22 del 22.02.2024, la Corte Costituzionale afferma l’illegittimità costituzione del Jobs Act nella parte in cui limita la reintegra...