Cassazione: datore può commettere estorsione solo in presenza di un rapporto di lavoro
Con la sentenza n. 7128 del 16.02.2024, la Cassazione penale afferma che il datore può commettere il reato di estorsione solo nel caso di rapporto di...
Con la sentenza n. 7128 del 16.02.2024, la Cassazione penale afferma che il datore può commettere il reato di estorsione solo nel caso di rapporto di...
Nell' ambito del Consiglio dei Ministri tenutosi il 21 febbraio scorso, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha fornito...
Con la sentenza n. 22 del 22.02.2024, la Corte Costituzionale afferma l’illegittimità costituzione del Jobs Act nella parte in cui limita la reintegra...
Con l’ordinanza n. 4313 del 19.02.2024, la Cassazione afferma che una condotta lesiva dei diritti dei lavoratori a tempo parziale penalizza il sesso...
Nonostante l’esito positivo dei negoziati tra Consiglio e Parlamento UE, la Direttiva europea che avrebbe dovuto disciplinare il lavoro mediante...
Con la sentenza emessa, il 20.02.2024, nella causa C-715/20, la Corte di Giustizia UE afferma che è contraria al diritto comunitario la normativa...
Gli infortuni sul lavoro scuotono, con una frequenza davvero preoccupante, le coscienze, inducendo a riflettere su questioni di diversa natura e, fra...
Con l’ordinanza n. 3822 del 12.02.2024, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “ … in caso di accertata insussistenza del mobbing, il...
Con l’ordinanza n. 3929 del 13.02.2024, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del lavoratore che, rifiutando il trasferimento...
Con l’ordinanza n. 1472 del 15.01.2024, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente che durante l’assenza per malattia pone...