Salario minimo : Direttiva UE 2022/2041 verso l’annullamento. Il parere dell’Avvocatura Generale.
La direttiva UE 2022/2041, relativa ai salari minimi adeguati dell’ Unione Europea, invade un settore escluso dalle competenze dell’ Unione e per...
La direttiva UE 2022/2041, relativa ai salari minimi adeguati dell’ Unione Europea, invade un settore escluso dalle competenze dell’ Unione e per...
Dal 2024 l’ utilizzo dell’ intelligenza artificiale nell’Unione Europea è sottoposto ad una serie di prescrizioni raccolte nel Regolamento UE...
Con l’ordinanza n. 807 del 13.01.2025, la Cassazione afferma che non è possibile basare il licenziamento su dati rinvenuti nel pc del dipendente, se...
Il decreto legislativo del 31 dicembre 2024, n. 209 - “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto...
Con l’ordinanza n. 172 del 07.01.2025, la Cassazione afferma che, laddove il licenziamento sia intimato sulla base di più addebiti, è il lavoratore a...
Dal 12 gennaio, data di entrata in vigore della Legge 13 dicembre 2024 n. 203 ( cd. Collegato Lavoro ), l’ assenza ingiustificata del lavoratore,...
Con la sentenza n. 605 del 10.01.2025, la Cassazione afferma che l’accoglimento dell’istanza del dipendente disabile volta a poter eseguire la propria...
Con l’ordinanza n. 170 del 07.01.2025, la Cassazione afferma che la conoscenza dello stato di disabilità del dipendente da parte del datore fa sorgere...
Con la sentenza del 26.11.2024, la Corte d’Appello di Catanzaro afferma che - secondo il quadro normativo vigente prima dell’emanazione del c.d....
Con la sentenza del 17.10.2024, la Corte d’Appello di Catanzaro afferma che è nulla la disposizione che impone al dipendente di informare il datore...