Protocollo COVID-19 nei luoghi di lavoro aggiornato al 30 giugno 2022
Il 30 giugno 2022 è stato aggiornato il protocollo di intesa fra il Ministero del lavoro, il Ministero della salute e le parti sociali per la...
Il 30 giugno 2022 è stato aggiornato il protocollo di intesa fra il Ministero del lavoro, il Ministero della salute e le parti sociali per la...
Secondo l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche ( INAPP ), il pacchetto di agevolazioni a disposizione dei datori di lavoro nel...
A livello europeo, è stato raggiunto un accordo sulla direttiva sul salario minimo, direttiva che ora dovrà avere il placet della Assemblea plenaria...
Il Decreto Sostegni-ter (Legge 28 marzo 2022 n. 25) ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico la figura del “nomade digitale” e del “lavoratore...
Nell’ambito del quadro programmatico dei controlli sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, la Corte dei Conti ha pubblicato il primo...
Nell’ambito della legislazione emanata con lo scopo di fronteggiare la situazione determinata dalla pandemia, il lavoro agile ha occupato un posto di...
Le riforme del lavoro attuate, dapprima, nel 2012 con la Legge Fornero e, successivamente, a cavallo tra il 2014 ed il 2015 con il c.d. Jobs Act, sin...
I fondi di solidarietà bilaterali - presenti in settori come il credito, le ferrovie con riferimento alle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato...
Tempi di bilanci per l’ Assegno Unico Universale. A distanza di due mesi dal suo esordio, con gli stipendi di marzo e aprile erogati e il bonifico...
1.La contrattazione collettiva sullo smart working: un’esperienza di qualità Il lavoro agile, a cui si fa comunemente riferimento parlando di smart...