Cassazione: licenziamento per il dipendente che sbaglia reiteratamente le pratiche
Con l’ordinanza n. 5614 del 23.02.2023, la Cassazione afferma che, in caso di reiterati errori commessi nello svolgimento delle proprie mansioni, il...
Con l’ordinanza n. 5614 del 23.02.2023, la Cassazione afferma che, in caso di reiterati errori commessi nello svolgimento delle proprie mansioni, il...
Con la sentenza emessa, il 02.03.2023, nella causa C-477/21, la Corte di Giustizia UE afferma che il periodo di riposo giornaliero non fa parte del...
L’INPS, con il mess. n. 891 del 2.03.2023, informa le pubbliche Amministrazioni che per quanto riguarda la presentazione, da parte dei datori di...
Con l’ordinanza n. 5598 del 23.02.2023, la Cassazione afferma che la specifica finalità antiabusiva perseguita dalla norma in tema di convalida delle...
Il favore per la composizione negoziata come forma di intervento sulla “probabilità” di crisi dell’impresa - La composizione negoziata della crisi,...
In materia di smart working e lavoro agile, la conversione del decreto milleproroghe porta con sè tre importanti novità previste all’ art. 9 della Leg...
Con l’ordinanza n. 4828 del 16.02.2023, la Cassazione ribadisce che deve essere esclusa la genuinità dell'appalto, nell’ipotesi in cui difetti una...
Slitta nuovamente il termine per l’applicazione del limite dei 24 mesi previsto per il lavoro in somministrazione a tempo determinato. L’ art. 9,...
Con l’ordinanza n. 6008 del 28.02.2023, la Cassazione afferma che nel momento in cui il lavoratore adduce la ricorrenza di prestazioni oltre la...
Con la sentenza n. 79 del 03.01.2023, la Cassazione afferma che, dal momento che il bando costituisce lex specialis della procedura di assunzione e...