Consiglio di Stato: illegittima la richiesta di requisiti eccessivi nei concorsi pubblici
Con la sentenza n. 6972 del 14.10.2019, il Consiglio di Stato afferma che la P.A. può individuare discrezionalmente la tipologia dei titoli richiesti...
Con la sentenza n. 6972 del 14.10.2019, il Consiglio di Stato afferma che la P.A. può individuare discrezionalmente la tipologia dei titoli richiesti...
Con la sentenza n. 4197 del 19.02.2020, la Cassazione afferma che, anche dopo la privatizzazione del pubblico impiego, in presenza di determinate...
Con la sentenza n. 4625 del 21.02.2020, la Cassazione afferma che la società italiana, che utilizzi lavoratori distaccati presso di essa da parte di...
Con la sentenza n. 6095 del 04.03.2020, la Cassazione afferma che l’indicazione di orari di inizio e fine trasferta diversi da quelli effettivi,...
Con la sentenza n. 6437 del 06.03.2020, la Cassazione afferma che la norma pattizia, che prevede la sussistenza della giusta causa di dimissioni in...
Con la sentenza n. 1733 del 17.01.2020, la Cassazione afferma che il consenso del lavoratore all'installazione di un'apparecchiatura di...
Con la sentenza n. 6289 del 05.03.2020, la Cassazione afferma che è possibile demansionare i dipendenti distaccati presso un’altra azienda, a...
Con la sentenza n. 3731 del 29.01.2020, la Cassazione penale afferma che integra la responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/2001, la condotta...
Con la sentenza n. 4 del 07.02.2020, il Tribunale di Ferrara afferma che i selfie scattati dal prestatore in nero all’interno dell’azienda sono utili...
Con la sentenza n. 4879 del 24.02.2020, la Cassazione afferma che, qualora le condotte poste alla base del licenziamento disciplinare non siano state...