Cassazione: negli appalti, responsabilità penale in caso di omessa verifica del DURC
Con la sentenza n. 43604 del 26.11.2021, la Cassazione afferma che, nell’ambito dei contratti di appalto, il committente risulta penalmente...
Con la sentenza n. 43604 del 26.11.2021, la Cassazione afferma che, nell’ambito dei contratti di appalto, il committente risulta penalmente...
Con la sentenza n. 34703 del 16.11.2021, la Cassazione afferma che la materia del collocamento a riposo d'ufficio, in quanto strettamente legata ad...
Con la sentenza n. 2798 del 18.11.2021, il Tribunale di Milano ribadisce che il licenziamento per ritorsione, diretta o indiretta, è sempre nullo, a...
Con la sentenza n. 171 del 24.11.2021, il Tribunale di Grosseto afferma che non può essere definito negligente il lavoratore che non si conformi alle...
Con la sentenza n. 2805 del 15.11.2021, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere afferma che la protratta ed ingiustificata condotta datoriale,...
Con la sentenza n. 35962 del 22.11.2021, la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “in caso di subappalto, il subcommittente non può...
Con la sentenza n. 7442 del 09.11.2021, il Consiglio di Stato afferma che non può essere considerato illegittimo un bando che abbia ad oggetto una...
Con la sentenza n. 5657 del 02.08.2021, il Consiglio di Stato afferma che la legittimità della richiesta di iscrizione al Fondo di solidarietà degli...
Con la sentenza n. 30932 del 29.10.2021, la Cassazione afferma che gli esiti degli accertamenti compiuti dalla Commissione Medica di verifica possono...
Con la sentenza n. 33809 del 12.11.2021, la Cassazione afferma che la formattazione del pc aziendale da parte del dipendente, con conseguente...